Detrazione fiscale del 50% per tende da sole e strutture ombreggianti
La Legge di bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020) ha rinnovato la detrazione fiscale del 50% fino al 31 dicembre 2021 per l'acquisto e alla posa in opera delle tende da sole e dei pergolati addossati su edifici già esistenti.
La legge "ecobonus 2021" prevede una detrazione del 50% dell'importo inerente l'acquisto e la posa in opera di tende da sole e pergole addossate fino ad un massimale di € 120.000 che corrispondono ad una detrazione di € 60.000.
Cosa sono le schermature solari
L'allegato M del D.L. 311 specifica cosa si intende per "schermature solari": “i sistemi che, applicati all’esterno di una superficie vetrata trasparente permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico luminosi in risposta alle sollecitazioni solari”.
Le schermature solari idonee alla detrazione
Nello specifico sono detraibili le spese di acquisto e posa in opera di:
- tende da sole
- pergole
- tende per lucernari
- tende per serre
- tende a bracci
- tende per facciate
- tenda da facciata a rullo
- tende a veranda
- tende a pergola
- cappottine
- zanzariere e tende antinsetto
- schermi solari mobili
- veneziane esterne in allumini
- frangisole
- chiusure oscuranti
- persiane
- scuri
- tapparelle
- rulli avvolgibili
- veneziane
- plissettate
- sistemi winter
- garden, skylighter, verticali.
Sono escluse le tende decorative.
Per usufruire della detrazione è necessario sapere che le schermature oggetto dell'intervento siano corredate dalla DICHIARAZIONE DEL FABBRICANTE DELLA SCHERMATURA SOLARE che CERTIFICHI che la schermatura stessa ha i requisiti necessari ad identificarla come una schermatura detraibile ai sensi dell'articolo 14 comma 2 DL 63/2013.
Chi può usufruire della detrazione
La legge "ecobonus" prevede che possono usufruire della detrazione fiscale tutti i contribuenti che, a vario titolo, possiedono l’immobile su cui si va a intervenire:
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- i titolari di diritto reale sull’immobile
- i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiale
- gli inquilini
- coloro che hanno l’immobile in comodato
- i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
- le associazioni tra professionisti
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Per maggiori informazioni sui prodotti a cui si applica la detrazione fiscale del 50%, contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede di Limena, in provincia di Padova.